Tour in bicicletta tra i vigneti e le cantine in Alto Adige
L’Alto Adige è una destinazione ideale per chi ama unire sport e cultura, offrendo percorsi ciclabili che attraversano scenari suggestivi e cantine vinicole storiche. Immerso tra le montagne e i vigneti, potrai scoprire vini locali, godendo di un’esperienza completa che combina il piacere della pedalata con degustazioni uniche. Attraverso questa guida, scoprirai i migliori tour in bicicletta tra le cantine dell’Alto Adige, per un viaggio indimenticabile tra paesaggi mozzafiato e tradizioni vinicole.
La Storia vinicola dell’Alto Adige
Prima di iniziare il tuo viaggio, è interessante scoprire la lunga tradizione vinicola dell’Alto Adige, una delle più antiche d’Italia. Le sue origini risalgono addirittura a tempi preromani. Grazie a un clima unico, che combina il calore del sole mediterraneo con la freschezza dell’aria di montagna, e a una varietà di terreni particolarmente adatti, questa regione è famosa per la produzione di vini di alta qualità. Tra i più noti ci sono il Lagrein, il Gewürztraminer e il Pinot Nero. Ogni bicchiere racchiude non solo il sapore del vino, ma anche la storia, la cultura e la dedizione dei produttori locali.
I Migliori percorsi ciclabili tra le cantine
Dalla Valle dell'Adige alle cantine di Caldaro
Questo percorso di circa 25 km è adatto a tutti, attraversando la verde Valle dell’Adige fino a Caldaro, un’importante zona vinicola. Il tragitto è pianeggiante, quindi perfetto per chi vuole pedalare senza troppo sforzo, godendosi il paesaggio di vigneti che si stagliano contro le montagne.
- Distanza: circa 25 km
- Difficoltà: Facile
- Tappe imperdibili: La cantina di Caldaro è una tappa obbligata. Qui puoi assaporare i rinomati vini bianchi come il Pinot Bianco e il Sauvignon, oppure i rossi corposi come il Merlot.
- Consigli di viaggio: Lungo il tragitto, fermati nei piccoli borghi per visitare altre cantine familiari, dove assaggiare il Lagrein e la Schiava, vitigni tipici della zona.
Giro del lago di Caldaro
Un giro di circa 15 km attorno al lago di Caldaro è un’esperienza che combina natura e degustazione. Il contrasto tra il verde dei vigneti e il blu dell’acqua rende questo percorso un vero piacere per i sensi.
- Distanza: circa 15 km
- Difficoltà: Facile
- Tappe imperdibili: Lungo il percorso si trovano alcune cantine iconiche, come la Cantina Manincor. Questa struttura unisce architettura moderna e sostenibilità, offrendo degustazioni uniche di Gewürztraminer, Sauvignon e Pinot Grigio, vini bianchi fragranti e freschi che si sposano perfettamente con l’atmosfera lacustre. Un’altra sosta consigliata è presso la Cantina Elena Walch, rinomata per la qualità dei suoi vini e l’accoglienza dei suoi spazi.
- Consigli di viaggio: Se il percorso ti sembra troppo impegnativo, puoi optare per una e-bike per affrontare più agevolmente le salite.
Strada del Vino: da Bolzano a Termeno
Questo percorso di circa 40 km è perfetto per chi vuole esplorare una zona più ampia. Termeno, la patria del Gewürztraminer, è un must per gli amanti del vino aromatico. Il tragitto alterna vigneti e piccoli borghi, in un paesaggio che trasuda cultura vinicola.
- Distanza: circa 40 km
- Difficoltà: Media
- Tappe imperdibili: La Cantina Tramin è una sosta da non perdere. Questa cantina storica produce uno dei Gewürztraminer più celebri al mondo, caratterizzato da aromi di litchi, rosa e spezie. Qui è possibile partecipare a visite guidate che comprendono un tour dei vigneti e una degustazione completa dei vini più rinomati della zona.
- Consigli di viaggio: Essendo il percorso più lungo e articolato, è consigliabile suddividere la giornata tra le varie tappe e, per chi lo desidera, optare per una e-bike per facilitare la percorrenza delle salite più impegnative.
Percorso del Passirio: da Merano a San Leonardo in Passiria
Un percorso di circa 20 km lungo il fiume Passirio, perfetto per famiglie e ciclisti occasionali. Pedalando tra vigneti e piccoli borghi, ti godrai un ambiente tranquillo e rilassante.
- Distanza: circa 20 km
- Difficoltà: Facile
- Tappe imperdibili: Merano è il punto di partenza ideale per visitare cantine come la Cantina Meran, che offre una gamma di vini locali da degustare. Anche lungo la strada, piccoli agriturismi propongono vini e piatti tipici.
- Consigli di viaggio: Merano è il punto di partenza ideale per un tour vinicolo. Porta con te una bottiglia d’acqua e approfitta dei piatti tipici della zona.
Sentiero della Bassa Atesina
Questo sentiero di circa 30 km parte da Bolzano e arriva fino alla zona della Bassa Atesina, al confine con il Trentino. Tra vigneti e tratti boschivi, è il percorso perfetto per gli amanti del buon vino e della natura.
- Distanza: circa 30 km
- Difficoltà: Facile
- Tappe imperdibili: La Cantina Kurtatsch è tra le più rinomate della zona, famosa per i vini ricchi e complessi come il Pinot Nero. La struttura moderna della cantina permette di godere di una vista panoramica sulle colline circostanti, mentre si degustano vini che riflettono il carattere del terroir.
- Consigli di viaggio: Porta con te una mappa dei sentieri locali per scoprire anche i piccoli produttori, che spesso aprono le porte ai cicloturisti.
Percorso di Val Pusteria: da Rio Pusteria a Lienz
Questo itinerario di 105 km è un’avventura che ti porta dalla Val Pusteria fino in Austria, tra scenari spettacolari delle Dolomiti e soste vinicole indimenticabili.
- Distanza: circa 105 km
- Difficoltà: Media/Difficile
- Tappe imperdibili: A Brunico, è consigliata una sosta per esplorare la Cantina Kuenhof, specializzata in vini bianchi aromatici. Lungo il tragitto, altre cantine e locande offrono degustazioni di vini e prodotti locali.
- Consigli di viaggio: Essendo un percorso lungo, ti consiglio di suddividerlo in tappe, con soste nei borghi e nelle cantine. È possibile fare una parte del tragitto in treno.
Percorso delle Mele in Val Venosta
Un percorso di 40 km tra frutteti e vigneti, dove si incontrano produttori di vino e sidro. È perfetto per chi cerca una pedalata tranquilla con un tocco di tradizione altoatesina.
- Distanza: circa 40 km
- Difficoltà: Facile
- Tappe imperdibili: Lungo la strada si trovano produttori di sidro e piccole cantine, come la Cantina di Castelbello, dove è possibile degustare vini e prodotti locali.
- Consigli di viaggio: Ideale per chi ama fare soste per scoprire non solo il vino, ma anche i prodotti locali, come il famoso succo di mela della Val Venosta.
Preparazione e consigli per il tour
- Abbigliamento e attrezzatura: Indossa abbigliamento comodo e adatto al ciclismo. È consigliabile portare un casco, acqua e protezione solare, specialmente durante i mesi estivi.
- Noleggio bici: Se non possiedi una bicicletta, numerosi punti di noleggio offrono soluzioni per turisti. Alcuni offrono anche biciclette elettriche, utili per affrontare i percorsi più impegnativi.
- Prenotazioni: Per garantire la disponibilità delle degustazioni, prenota in anticipo. Molte cantine offrono pacchetti con degustazioni e tour guidati a orari specifici.
- Rispetto per l’ambiente e sicurezza: Mantieni puliti i percorsi e le aree naturali, utilizzando apposite aree di sosta per smaltire rifiuti. Bevi in modo responsabile se sei alla guida della bicicletta.
Consigli su quando fare il tour
La stagione migliore per esplorare le cantine in bicicletta è quella autunnale, quando la vendemmia anima la regione e le cantine sono impegnate nella produzione dei nuovi vini. I mesi di settembre e ottobre offrono un clima ideale e la possibilità di assistere ad eventi enogastronomici. La primavera è un’altra buona stagione per il tour, con la fioritura dei vigneti e giornate soleggiate.






Plan an Unforgettable Experience in Mykonos Today!
Book Your Stay Now
- +1-123 456 7890