Lago di Caldaro
Il Lago di Caldaro è uno dei laghi più estesi dell’Alto Adige, oltre ad essere balneabile ed il più caldo di tutto l’arco alpino.
La sua profondità media è di circa 4 metri e questo, unito alla sua posizione a 216 metri di altitudine, permette temperature di 17°-18° C in primavera, fino a superare i 28° C durante l’ estate.
Le sue dimensioni consentono la convivenza di appassionati di sport acquatici e di amanti di tranquille gite in barca a remi.
Ogni primavera il Lago di Caldaro ospita il famoso Triathlon che prende il suo nome.
Per gli amanti delle passeggiate, lungo la riva sud è possibile esplorare un bellissimo percorso naturalistico, facente parte della Rete Ecologica Natura 2000 e molti altri itinerari.
Dove si trova il Lago di Caldaro?
Per raggiungere il Lago di Caldaro basta recarsi nella provincia autonoma di Bolzano.
Partendo da Bolzano, è sufficiente infatti percorrere circa 20 km fino alla strada del vino. Nell’Oltradige, poco lontano da Caldaro, ai piedi di Castelchiaro, il bellissimo specchio d’acqua è pronto per accogliere tutti i visitatori.
Raggiungerlo non è per niente così difficile come si potrebbe inizialmente pensare. Tutt’altro: si può facilmente percorrere la SS numero 242 della Val d’Edga.
Ma bisogna considerare che si tratta di una strada incredibilmente trafficata specialmente nel periodo estivo. Essa, a sua volta, attraversa completamente il passo di Costalunga, anch’esso molto importante per tutti i viaggiatori nella zona. Si consiglia comunque di raggiungere il Lago di Carezza unicamente in auto, in modo da avere una maggiore libertà negli spostamenti effettuati.
Cosa vedere
L’architettura del luogo unisce lo stile gotico a quello rinascimentale. Questo dona ai paesi un’atmosfera fiabesca, degna di essere vissuta e perfetta per una passeggiata in famiglia.
Oltre ai 200 km di escursioni a disposizione lungo percorsi segnati, è possibile trascorrere il proprio tempo scoprendo panorami mozzafiato ed antiche cantine.
La funicolare della Mendola, con la sua pendenza del 64%, dona scorci magnifici sulla Valle dell’Adige e la Bassa Atesina.
L’Ufficio Turistico di Caldaro al Lago offre un calendario sempre aggiornato su tutti gli eventi in programma: https://www.kaltern.com/it/benvenuti-a-caldaro-al-lago-uno-dei-paesi-vitivinicoli-piu-belli-del-mondo.html
Tra le principali leggende di questo lago spicca quella dell’Ondina, una ninfa, si dice, nei tempi remoti abitava proprio in queste acque. Ma un giorno uno stregone che abitava sul vicino Latemar perse la testa per lei, innamorandosene. E provò a rapirla. Per questo usò la sua magia per creare sul lago un bel arcobaleno in modo da attrarre la vicina ninfa. Lei ci cascò e uscì dall’acqua, ma non si lasciò incantare e alla vista del mago, semplicemente fuggì.
Lo stregone, allora, si arrabbiò e prendendo l’arcobaleno in mano, decisa di romperlo e né getto i pezzi proprio nelle acque del lago. A partire da quel giorno, raccontano le storie, le acque del lago rispecchiano i vari colori dell’iride umana. E, in virtù di questa storia, nelle profondità delle acque del lago sorge ancor oggi una statua di Ondina.
Dove mangiare
Nei dintorni del Lago di Caldaro sono presenti numerosi ristoranti pronti a soddisfare ogni gusto e necessità.
La residenza Ansitz Romani, vincitrice di numerosi premi, offre una cucina europa con opzioni vegane e senza glutine.
Una lussuosa ed indimenticabile location diventa cornice di un menù composto da prodotti locali di alta qualità e vini pregiati.
Il Ristorante Pizzeria Goldener Stern è ideale per una cena con amici o in famiglia. Anche in questo caso sono garantite sia opzioni vegane che senza glutine.
Appena sopra il Lago di Caldaro, Seehof Keller unisce una raffinata cucina gourmet ad una location mozzafiato. Il tutto crea un’atmosfera perfetta per una cena romantica.
Se si desidera gustare ottimi piatti circondati da vigneti, Panholzer è la scelta ottimale.
Anche in questo caso l’eleganza regna in un contesto suggestivo ed indimenticabile.
Il vino
Le rive del Lago di Caldaro sono abbracciate da una grande quantità di vitigni che godono delle temperature miti e della purezza del luogo.
Caldaro vanta una tradizione vinicola di tutto rispetto, con cantine antiche, feste di paese ed un museo dedicato a questo prodotto locale.
Tra i circa 800 ettari di vigneti presenti, numerosi sono a bacca bianca, ma il più diffuso è senza dubbio la Schiava, a bacca rossa.
Dalla Schiava si ottiene un vino leggero, dai tannini delicati e non eccessivamente alcolici.
La Cantina di Caldaro è quella che ha puntato maggiormente su questa tipologia di uva, producendo il Pfarrhof Kalterersee (Lago di Caldaro) Classico Superiore DOC.
Un altro vino importante è il Lagrein, come quello della tenuta Baron di Pauli, rosso e di ampio bouquet, equilibrato e di buona persistenza.
Una gita al Lago di Caldaro non può dunque concludersi senza avere gustato qualche vino tipico.
Plan an Unforgettable Experience in Mykonos Today!
Book Your Stay Now
- +1-123 456 7890