Dove sciare vicino a Bolzano?

La città di Bolzano e le zone limitrofe offrono la possibilità di scegliere fra diversi tipi di piste sciistiche. La provincia ha un’offerta vastissima e sarà sicuramente capace di rispecchiare ogni esigenza: dalla prima lezione di scii alle piste nere per esperti. La gamma di strutture sciistiche nella regione è notevole, per questo, in questo articolo, parleremo di dove sciare vicino a Bolzano.

Andiamo quindi a vedere quattro dei migliori centri sciistici:

Ski Area Carezza

A una trentina di chilometri da Bolzano, si raggiunge in automobile in 35 minuti circa. Si tratta di un’area dotata di 40 km di peste e 14 impianti di risalita. Lo Snow Park Carezza è dotato di un percorso per famiglie (Family Fun Line), uno facile e uno di media difficoltà. Lo stabilimento offre una scuola di scii e snowboard e un’area bambini ideale per bambini dai 2 ai 7 anni. La zona è impegnata nella protezione dell’ambiente, con impianti di razionamento del sistema di innevamento artificiale, bacini di raccolta. Vengono inoltre organizzati eventi all’insegna dell’ecologia e un servizio di navetta per una mobilità sostenibile.

Ski Center Latemar – Obereggen

A poco più di 20 km da Bolzano, raggiungibile in auto in meno di mezzora, c’è la stazione sciistica di Latemar. Il centro è dotato di piste da scii, da snowboard e l’unica pista da slittini su rotaie del Trentino. Il Brunoland è invece il parco giochi dedicato ai più piccoli. Latemar è dotato di uno dei più moderni sistemi di innevamento artificiale. Sono presenti servizi di ristorazione e baite che la rendono la meta ideale per chi vuole dedicarsi delle pause tra una discesa e l’altra. Di questo centro ha parlato pochi giorni fa Marco Berchi sulla Repubblica.

Skiarena Klausberg

Allontanandosi un po’ da Bolzano (a circa un’ora e mezza di macchina) ci si può imbattere nella Skiarena Klausberg. Il centro sciistico è dotato di 33 km di piste, preparate con un moderno impianto di innevamento. Per i più piccoli è pensata la pista per slittini su rotaie, in funzione in qualunque stagione. Klausiland è invece il parco da scii per bambini, che regalerà esperienze uniche ai vostri piccoli. Esso è dotato di igloo, scivoli e un castello. È presente anche la Dino Fun Line, un percorso in cui si potranno incontrare dieci dinosauri a grandezza reale. Il divertimento non è solo per bambini: agli adulti è dedicato lo Snow Park Funtaklaus, a cui si accede grazie all’impianto di risalita K2.

Area sciistica Alta Badia

Di poco più vicina della Skiarena Klausberg, Alta Badia si trova a quasi un’ora e mezza di automobile da Bolzano verso est. Quest’area, considerata il paradiso degli snowboarder come degli sciatori, è all’inizio del percorso sciistico Sella Ronda. Questo percorso permette di percorrere il Gruppo del Sella su 26 km di piste senza interruzione. Si passa attraverso i quattro passi delle Dolomiti del Massiccio del Sella per arrivare alle rispettive quattro valli ladine. Il giro può essere ultimato in giornata. Si può anche percorrere il Giro della Grande Guerra ai piedi delle cime simbolo della Prima Guerra Mondiale. L’area sciistica è attrezzata anche per i bambini con scuole di scii e quattro asili neve che promettono divertimento in sicurezza per i più piccoli. Questo servizio permette quindi ai genitori di esplorare i 130 km di piste o concedersi una sosta in una delle tante baie in tranquillità.

Ma se i centri rinomati proprio non vi piacciono o preferite semplicemente più tranquillità, vicino a Bolzano sono presenti anche impianti “sconosciuti” egualmente mozzafiato.

Approfondire l’argomento consiglio un articolo d’archivio di Giuseppe Ortolano sulla Repubblica, che parla proprio degli impianti meno noti del Trentino-Alto Adige.

Torna in alto